Badia di Cava de' Tirreni

 Una croce troppo ingombrante

 

 

 C'era una volta un uomo stanco della sua croce. Era lunga e sottile, ma fastidiosissima. Gli batteva negli stinchi ad ogni passo. Lui cambiava posizione, alternava la spalla, la sollevava un po’, ma alla fine era sempre lo stesso dolore.

 

 Perciò si sedette su un paracarro e, con un colpo secco, accorciò d’un bel pezzo la sua croce. Quando ripartì si accorse che ora poteva camminare molto più spedito e leggero. Più corta e facile da portare, ora la croce non faceva male.

 

E senza tanta fatica giunse a quella che sembrava la meta della processione degli uomini. Arrivò in breve al termine della strada, che si fermava davanti ad una voragine, stretta ma profondissima.

 

Ma non c’erano ponti, né passerelle per attraversare. Inutile tentare di scendere e risalire. Attese un po', e vide che chi lo seguiva si toglieva la croce nodosa di spalla e la poneva sul profondo abisso, quasi un ponte, ben pensato, perfettamente corrispondente alle dimensioni del varco.

 

Eppure gli uomini passavano con facilità.Ognuno si toglieva la croce dalle spalle, l’appoggiava sui bordi del burrone e poi ci passava sopra. Le croce sembravano fatte su misura: congiungevano esattamente i due margini del precipizio.

 

Passavano tutti. Ma non lui. La croce amputata era troppo corta Si mise a piangere e a disperarsi: “Ah, se l’avessi saputo …”. E solo allora capì perché Dio gli avesse preparato è proprio quella, con quelle misure. (Bruno Ferrero, “Cerchi nell’acqua”, Editrice Elledici, 1996, pp. 70, 71).

 

La storiella parla da sola. Ogni uomo, ogni spalla ha la sua croce. Ma sempre ben misurata. C'è un rimedio, a dire il vero, alla pesantezza della croce. Non spezzare o accorciare l'asta, ma portare un po’ anche la croce degli altri. Direte che esagero. Per la mia esperienza, posso però assicurarvi che è così. Solo nel portare la croce dell'altro, la mia si fa più leggera. Per un dono di solidarietà, che ci rende tutti cirenei di grazia. Un sorriso, una preghiera d'intercessione, un aiuto economico, una notte in ospedale, un compitofatto insieme, il dono del consiglio, l'ascolto prestato all'altro, la visita ad un ammalato … e mi pare di non avere più una croce sulle spalle. Poiché imparo a guardare quella degli altri che è molto più pesante della mia.


P. Abate Michele Petruzzelli OSB

08bab362-592c-461d-af47-6bfdd345d272

 

LA BADIA DI CAVA

La Badia Benedettina della SS. Trinità sorge nell'amena valle

del ruscello Selano, a poco più di tre chilometri dalla città di Cava,

centro popoloso ed industre del Salernitano.

 

 

 

Salendo da Cava per la deliziosa strada asfaltata,

tra boschi e radure coltivate,

 il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese

 fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele

e i monti del Cilento.



 

Dopo un crocicchio la strada penetra dolcemente nella valle ed ecco, in alto, dominato dal monte Finestra, il corpo di Cava, grazioso villaggio con mura turrite, fondato nel XI dall'abate S.Pietro I.

Ancora un breve tratto di strada intorno alle mura del Corpo di Cava ed appare improvvisa di fronte ad un rettilineo, l'armonica facciata settecentesca della Badia. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna perchè la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale ricco di Santità, di Storia e di Arte, in cui pulsa la vita di sempre.

 

 

Visite guidate

Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava

info: 347 1946957

email: visiteguidate@badiadicava.it

 

ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .

La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo

Biblioteca Badia di Cava

 

Visitatori on line

 5 visitatori online

STATISTICHE

Hits visite contenuti : 1380359

Nablacom

Copyright © 2009 Badia di Cava de' Tirreni  -  All Rights Reserved. design by Nablacom