Badia di Cava de' Tirreni

La Pasqua: promessa di vita e di speranza

«Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso» (dal Salmo 117)così ci fa cantare la liturgia la domenica di Pasqua. Abbiamo di che rallegrarci e gioireCristo è RisortoÈ questo il motivo dell’esultanza pasquale, è questa la sorgente della nostra fede: Cristo è Risorto! Cristo è la Pasquadella nostra salvezza.

Pasqua significa passaggio. Gesù è passato dalla morte alla vita.La Pasqua è promessa di vita e di speranza. Con Gesù Risorto anche per noi si è aperta l’Eternità. Per noi, fare la Pasqua, significa sì, passare, ma «passare a ciò che non passa»; significa «passare dal mondo, per non passare con il mondo» (Sant’Agostino, Trattati su Giovanni 55,1). È quanto ricorda san Paolo«Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra» (Col 3,1-4)Credere, avere fede nella risurrezione di Gesù è l’invito che ci viene dalla Chiesa.

Cristo è Risorto! Vorrei che questo lieto annuncio della Risurrezione di Cristo giungesse in ogni casa, in ogni famiglia, specialmente dove c’è più sofferenza, negli ospedali, nei ricoveri, nelle carceri, nei centri di accoglienza. Vorrei che giungesse a tutti i cuori, e più propriamente al cuore della nostra esistenza, lì dove maturano le nostre scelte, i nostri atteggiamenti. La Pasqua è un fatto inaudito, il capolavoro di Dio, l’evento più splendido e paradossale della storia. 

Il nostro tempo al contrario sembra talvolta appiattito in tante banalità, rinchiuso in fatti di cronaca non sempre esaltanti anzi, drammatici, come l’insensato conflitto in atto nella nostra Europa,in cominciamenti che mai donano una parola di speranza autentica. La Pasqua invece è l’irruzione dell’amore di Dio nella storia, segna veramente la morte della morte che si è inginocchiata davanti a Cristo; è la vittoria della vita. È l’aurora di un mondo nuovo. Tutto ricomincia. Tutto è rifatto. Tutto rinasce nuovo. La Pasqua è la festa della speranza, è la risposta all’enigma del dolore e della morte, è la terapia per superare tutte le delusioni della vita. La Pasqua è promessa di vita nuova.

La domenica di Pasqua ci scambiamo gli auguri di: «Buona Pasqua!». Cosa vuol dire? Vuol dire che la Pasqua è tua, è per te, a tua disposizione. Prendi quanto ti spetta. Fai Pasqua! Vivila da protagonista, non da spettatore. La tomba di Cristo è rinascita in Lui e con Lui. Gesù è risorto per te! C’è speranza per te. Il peccato ti invecchia, ti consegna alla morte. Puoi cambiare. Sei figlio della Risurrezione. Prendine parte ogni giorno! Vivi da risuscitato! Riprendi a vivere in novità! È la grande opportunità della vita cristiana, della vita battesimale. Lasciati alle spalle il male, il vizio, l’illegalità, l’arroganza, la superbia. Via ogni paura, ogni tristezza: seppelliscile. Torna a sorridere. Spargi la gioia, la pace, il perdono. Ricomincia da capo a fare il bene. Rifatti nuovo. Rinasci nuovamente! Organizza e collabora con Cristo la risurrezione del mondo. Auguri di Buona Pasqua, Cristo è veramente Risorto!


P. Abate Michele Petruzzelli OSB

221EA91A-373E-443F-85AC-632986F12757

 

LA BADIA DI CAVA

La Badia Benedettina della SS. Trinità sorge nell'amena valle

del ruscello Selano, a poco più di tre chilometri dalla città di Cava,

centro popoloso ed industre del Salernitano.

 

 

 

Salendo da Cava per la deliziosa strada asfaltata,

tra boschi e radure coltivate,

 il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese

 fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele

e i monti del Cilento.



 

Dopo un crocicchio la strada penetra dolcemente nella valle ed ecco, in alto, dominato dal monte Finestra, il corpo di Cava, grazioso villaggio con mura turrite, fondato nel XI dall'abate S.Pietro I.

Ancora un breve tratto di strada intorno alle mura del Corpo di Cava ed appare improvvisa di fronte ad un rettilineo, l'armonica facciata settecentesca della Badia. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna perchè la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale ricco di Santità, di Storia e di Arte, in cui pulsa la vita di sempre.

 

 

Visite guidate

Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava

info: 347 1946957

email: visiteguidate@badiadicava.it

 

ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .

La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo

Biblioteca Badia di Cava

 

Visitatori on line

 6 visitatori online

STATISTICHE

Hits visite contenuti : 1358366

Nablacom

Copyright © 2009 Badia di Cava de' Tirreni  -  All Rights Reserved. design by Nablacom