Badia di Cava de' Tirreni

giubileo

Fiamma viva della mia speranza

San Paolo, esorta: «… perché in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza» (Rom 15, 4). La speranza è una dimensione fondamentale della vita in genere e, in particolare per della vita cristiana. I cristiani sono «donne e uomini della speranza». Senza speranza non si ha voglia di progettare né gioia di vivere. Sperare è necessario e vitale. Ma è possibile sperare oggi? È realistico? Può una cristiana, un cristiano avere ancora il coraggio di sperare?

Se ci guardiamo intorno la situazione non è incoraggiante. «C’è poca speranza» in giro, perché si ha l’impressione di essere giunti ad una situazione senza via di uscita. «Non c’è nulla da fare – tutto va a rotoli... il mondo non cambia. Che disastro!». Con questo stato d’animo si vive rassegnati, si cammina senza convinzione e senza entusiasmo, si rischia di essere catastrofici. Non bisogna perdere la speranza. Andare avanti con fiducia e speranza. Non conosciamo i progetti di Dio: c’è sempre una storia di salvezza all’opera, una continua rinascita!

 

Dobbiamo reagire alla tentazione della rassegnazione. Occorre levare il capo, per guardare in avanti e non indietro. Bisogna far credito alla speranza, prendere il largo. La storia non si è fermata. Non è ancora la fine. Dobbiamo scuoterci dal torpore, liberarci dal pessimismo e ricordarci che Gesù, morto e risorto, è il nostro Redentore, è il Vivente per sempre, è il Signore della vita e della storia. Spalanchiamogli, dunque, il nostro cuore. Ridestiamo in noi la certezza che lo Spirito Santo è sempre all’opera e compie meraviglie. Non dimentichiamo che Dio è il Dio dell’impossibile, Colui che fa nuove tutte le cose e che ama i suoi figli da sempre e per sempre.

Cari amici: quando la situazione è grave e sembra disperata, è quella l’ora della speranza. Quando la logica inesorabile dei fatti ci porterebbe a mollare, ad ammainare le vele, a tirare i remi in barca, è quella l’ora di resistere e di non firmare la resa.

Spesso si dice che “la speranza è l’ultima a morire”. Non è vero. Non può essere l’ultima a morire. Semmai è la prima a non morire. La speranza continua a nascere. Nasce e rinasce continuamente, perché crediamo che Dio può tutto, perché sappiamo che lui ci ama e non ci abbandona, perché non cessiamo di stare in preghiera, che è sorgente inesauribile di luce e di forza, di pazienza e di coraggio. Il coraggio, appunto di sperare. A tutti l’augurio, che si fa preghiera, è che ci sentiamo sempre confortati e animati dalla speranza. Interceda per questo dono e virtù la Vergine Maria, Madre della Speranza!

 

P. Abate Michele Petruzzelli OSB 

Abate Ordinario della Santissima Trinità

IMG 4767 
ABBAZIA TERRITORIALE DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

 

 

 


 

LA BADIA DI CAVA

La Badia Benedettina della SS. Trinità sorge nell'amena valle

del ruscello Selano, a poco più di tre chilometri dalla città di Cava,

centro popoloso ed industre del Salernitano.

 

 

 

Salendo da Cava per la deliziosa strada asfaltata,

tra boschi e radure coltivate,

 il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese

 fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele

e i monti del Cilento.



 

Dopo un crocicchio la strada penetra dolcemente nella valle ed ecco, in alto, dominato dal monte Finestra, il corpo di Cava, grazioso villaggio con mura turrite, fondato nel XI dall'abate S.Pietro I.

Ancora un breve tratto di strada intorno alle mura del Corpo di Cava ed appare improvvisa di fronte ad un rettilineo, l'armonica facciata settecentesca della Badia. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna perchè la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale ricco di Santità, di Storia e di Arte, in cui pulsa la vita di sempre.

 

 

Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Basilica Cattedrale

Ferragosto in Badia

per Giovani e Adulti

in discernimento vocazionale

14-15-16 agosto 2025

 Clicca per conoscere le informazioni



Abbazia della Santissima Trinità

BASILICA CATTEDRALE

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

DEGLI OBLATI BENEDETTINI SECOLARI CAVENSI

ANNO 2024/2025 

Ogni monastero della nostra Congregazione ha il diritto di erigere una propria associazione di Oblati secolari, che aiuterà con speciale cura, perché conducendo la loro vita nel mondo, cerchino di conformarla allo spirito della Regola di san Benedetto (Costituzioni n. 65)


 Clicca per conoscere le date dei
RITIRI MENSILI IN ABBAZIA



DIOCESI DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

DI CAVA DE’ TIRRENI
EROGAZIONI DELLE SOMME
DERIVANTI DALL’8 x MILLE
PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2024



 Rendiconto CEI 2024

 


 

ascolta 

 Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n. 220

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n.219

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n.218

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXXI n.217

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXXI N.216  

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXX N.215   

Leggi il Periodico quadrimestrale AnnoLXVII N.214   

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.213

   Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.212

 Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.211

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.210

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 209

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 208

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 207

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 206

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 205

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 204

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 203

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 201

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 200

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXV N. 199

Visite guidate

Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava

info: 347 1946957

email: visiteguidate@badiadicava.it

ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .

Giorno di chiusura: lunedì 

La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo

Biblioteca Badia di Cava

 

Visitatori on line

 5 visitatori online

STATISTICHE

Hits visite contenuti : 1616227

Nablacom

Copyright © 2009 Badia di Cava de' Tirreni  -  All Rights Reserved. design by Nablacom