Badia di Cava de' Tirreni

La Quaresima: il tempo della conversione del cuore.

Il sacro tempo di Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri, con il rito delle imposizioni delle ceneri sul capo. Con la Quaresima ogni anno tutta la Chiesa si mette in cammino per celebrare la Pasqua di Cristo, la sua morte e la sua risurrezione. Il mercoledì delle ceneri ci vengono consegnate le armi del combattimento e le medicine per la terapia quaresimale: l’ascolto della Parola di Dio e la preghiera con cui ritorniamo in comunione d’amore con Dio, il digiuno, cioè uno stile di vita improntato alla sobrietà, con cui ritorniamo in comunione con noi stessi e l’elemosina, con cui ritorniamo in comunione con gli altri facendo gesti concreti di carità. Ricevendo sul capo le sacre ceneri ci sentiamo rivolgere personalmente l’invito di Gesù: «convertitevi e credete al Vangelo». Convertirsi non a parole ma con i fatti; il Signore cerca frutti concreti di conversione. I frutti sono gli atti d’amore: gesti concreti di carità; gesti concreti di mortificazione; gesti concreti di preghiera. Cari amici, cerchiamo di ravvivare la nostra fede e desiderare la conversione del cuore. Viviamo il tempo quaresimale alla luce di quanto ci dice l’apostolo san Paolo, il quale ci esorta «a non accogliere invano la grazia di Dio». Il Signore, dice infatti: «al momento favorevole ti ho esaudito, e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza» (2 Cor 6,1-2). È tempo di conversione e di riconciliazione con Dio. Ne è segno e strumento il prezioso sacramento della Penitenza. «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 6,1-2). È tempo di purificazione interiore, di rigenerazione spirituale. «Purifichiamoci da ogni macchia della carne e dello spirito» (2 Cor 7,1). È tempo di deserto, è spazio di silenzio e di preghiera, di ascolto della parola di Dio che è la sorgente e il nutrimento della fede: «la fede viene dall’ascolto» (Rom 10,17). La Quaresima ci invita a condurre una vita improntata alla vigilanza e alla sobrietà, di cui il digiuno e l’astinenza sono segni emblematici. «Siete figli della luce … Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri» (1 Tes 5,5-6). La Quaresima ci immette nel mistero pasquale della morte e risurrezione di Cristo, di Colui che «mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2, 20). Il cuore della Quaresima è l’Eucaristia, che è la celebrazione di questo mistero pasquale, mistero di amore e sorgente di amore: l’amore con cui il Signore ci ama genera in noi il nostro amore per i fratelli. Abbiamo davanti quaranta giorni, uno spazio sufficiente per convertirci. Questo spazio è un tempo propizio di grazia, un tempo di salvezza. Non lasciamolo passare invano. Cominciamo oggi e continuiamo a camminare tutta la Quaresima. La distanza che ci separa da Dio è lunga e forse anche la distanza dai fratelli … facciamo ogni giorno un pezzo di strada. Alla fine ci ritroveremo davanti alla Pasqua di Cristo, la sua morte e la sua risurrezione, mistero verso il quale la Quaresima cammina. La Pasqua di Cristo sarà carica di novità che rinnoverà tutta la nostra vita. San Benedetto nella sua Regola dedica il capitolo 49 alla Quaresima dove afferma: «tutta la vita del monaco dovrebbe avere il tenore di una Quaresima». San Benedetto parla di tre esigenze fondamentali per il tempo della Quaresima: «custodire con purezza la propria vita», essere «più generosi con Dio» e saper «offrire qualche sacrificio». Cari amici, dobbiamo entrare in uno stile di vita quaresimale per giungere alla conversione del cuore.
Buon cammino quaresimale, da:

P. Abate Michele Petruzzelli OSB

GESU DESERTO
 

LA BADIA DI CAVA

La Badia Benedettina della SS. Trinità sorge nell'amena valle

del ruscello Selano, a poco più di tre chilometri dalla città di Cava,

centro popoloso ed industre del Salernitano.

 

 

 

Salendo da Cava per la deliziosa strada asfaltata,

tra boschi e radure coltivate,

 il panorama si allarga sempre più sulla ridente conca cavese

 fino a quando appare la visione del mare, la piana del Sele

e i monti del Cilento.



 

Dopo un crocicchio la strada penetra dolcemente nella valle ed ecco, in alto, dominato dal monte Finestra, il corpo di Cava, grazioso villaggio con mura turrite, fondato nel XI dall'abate S.Pietro I.

Ancora un breve tratto di strada intorno alle mura del Corpo di Cava ed appare improvvisa di fronte ad un rettilineo, l'armonica facciata settecentesca della Badia. La prima impressione è di un edificio di modeste dimensioni, ma l'apparenza inganna perchè la facciata nasconde un grandioso complesso monumentale ricco di Santità, di Storia e di Arte, in cui pulsa la vita di sempre.

 

 

 

Abbazia Benedettina SS. Trinità

 

MARTEDÌ, 21 MARZO 2023

Festa del Transito di

San Benedetto, Abate

S. Messa: ore 11,00

Presiede la Concelebrazione

Mons. José Rodríguez Carballo,

Arcivescovo titolare di Belcastro.

Segretario del Dicastero per la

Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica

 

In tutto sia glorificato Dio

 

 


 

QUARESIMA 2023

 

ogni Venerdì di Quaresima,

si svolgerà

il pio esercizio della 

VIA CRUCIS

 

ORE 19,15

 

In tutto sia glorificato Dio


ABBAZIA BENEDETTINA DELLA SS. TRINITÁ 

BASILICA CATTEDRALE 


Celebrazioni del tempo di Natale

Leggi tutti gli orari



8x1000 alla Chiesa Cattolica 

i Contributi per le iniziative

di culto - pastorale e carità


 Rendiconto CEI 2021


 

ascolta 

   Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.213

   Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.212

 Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.211

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N.210

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 209

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 208

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 207

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 206

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 205

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 204

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVII N. 203

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 201

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXVI N. 200

Leggi il Periodico quadrimestrale Anno LXV N. 199

Visite guidate

Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava

info: 347 1946957

email: visiteguidate@badiadicava.it

 

Visite guidate tutti i giorni feriali e festivi, orari:dalle 8,30 alle 12,00 per i gruppi è preferibile prenotarsi e concordare orari diversi.

 

L’Abbazia Benedettina SS. Trinità " propone tra arte, storia, natura e cultura, visite guidate illustrando i percorsi più suggestivi dal 1011 ai giorni nostri.

Vi invitiamo per un giorno a vivere esperienze millenarie nel monastero e inoltre di passeggiare lungo le stradine del borgo immergendovi nella vita medioevale.

Di seguito vi indichiamo il Ns. programma e restiamo in attesa anche di Vs. proposte a seconda delle Vs. esigenze

 

Visita guidata del Monastero

 

Percorso: Cattedrale, Cappella dei SS.Padri Cavensi, Grotta di Sant’Alferio, Le Antiche Cappelle con altari del XI secolo ,Chiostro romanico , Antica e Nuova Sala Capitolare, Cappella di San Germano, Catacombe, Cimitero Longobardo, Museo .

 

Biblioteca Badia di Cava

 

Visitatori on line

 7 visitatori online

STATISTICHE

Hits visite contenuti : 1340309

Nablacom

Copyright © 2009 Badia di Cava de' Tirreni  -  All Rights Reserved. design by Nablacom