La Comunità Monastica dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni annuncia la Benedizione Abbaziale di P.D. Michele Petruzzelli O.S.B.(1) , che sarà conferita da Sua Eminenza Rev.ma Sig. Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, domenica 26 gennaio 2014 alle ore 11, nella Cattedrale della Badia di Cava. Prima di essere nominato da Papa Francesco Abate Ordinario dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, Dom Michele Petruzzelli ha ricoperto l’incarico di Maestro dei novizi e Priore Claustrale del Monastero di Santa Maria della Scala in Noci (BA). Dom Michele Petruzzelli succede all’Abate Giordano Rota (2) e a don Leone Morinelli, già Amministratori Apostolici del cenobio benedettino cavense. Alla cerimonia parteciperanno i Vescovi della Conferenza Episcopale della Campania e numerosi Abati e superiori di monasteri benedettini. Inoltre, le città di Cava de’ Tirreni, Noci e Castellabate, saranno rappresentate dai rispettivi Sindaci, Marco Galdi, Domenico Nisi e Costabile Spinelli.
(1) Padre Michele Petruzzelli è nato a Bari l'1 agosto 1961. Dopo il diploma di scuola media superiore ed una breve esperienza lavorativa, all'età di 23 anni è entrato nel monastero benedettino di Santa Maria della Scala in Noci (Bari). Terminato il postulandato ed il noviziato, il 21 novembre 1987 ha emesso la professione monastica semplice e tre anni più tardi quella solenne. Il 5 agosto 1998 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale. Nell'ambito del proprio monastero di Noci ha svolto gli incarichi di bibliotecario e cellerario (economo) ed i ministeri di penitenziere e predicazione. (2) Attuale Abate del Monastero San Giacomo di Pontida. |
Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava
info: 347 1946957
email: visiteguidate@badiadicava.it
ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .
La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo
Info TEL 089.463922