![]() |
![]() |
![]() |
L’Abate Chianetta: le radici della nostra identità sabato 11 ottobre 2008 Il Millenario della Badia tra le mura dell'Abbazia è vissuto con grande spirito benedettino. Le manifestazioni, organizzate per ricordare la fondazione della Abbazia, dovranno servire a tramandare e promuovere ai posteri il miglior messaggio che ispira l'evento. «Il millenario- spiega monsignor Benedetto Chianetta, Abate - deve costituire una riflessione secondo lo spirito del nostro fondatore . E nell'incontro di stamane il tema su cui ci soffermeremo sarà la cultura, la spiritualità, la profezia e la storia . In particolare modo dopo aver ripercorso il cammino dell'Abbazia coglieremo spunti e riflessioni per vivere l'attualità e sempre nello spirito del nostro S. Benedetto». La Provvidenza secondo padre Chianetta, ha voluto che Cava attraverso la Badia fosse nei secoli un faro di cultura, di fede per l'Italia meridionale. Ma soprattutto di spiritualità. «Di quella spiritualità benedettina - continua monsignor Chianetta - di cui l'uomo moderno, così smarrito e fragile, ha continuamente bisogno». Fonte Il Mattino |
Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava
info: 347 1946957
email: visiteguidate@badiadicava.it
ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .
La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo
Info TEL 089.463922