![]() |
![]() |
![]() |
Sviluppo nel segno di S. Benedetto martedì 07 ottobre 2008
«Le radici benedettine dell'Europa contemporanea» è il tema del convegno organizzato dal Comune di Cava (11 ottobre, cinema Alambra) con la partecipazione dei ministri Mara Carfagna e Sandro Bondi. La giornata di studio apre il grande evento «Millenium» che nel 2011 avrà il suo momento più significativo: il millenario della fondazione dell'Abbazia benedettina. Ieri il sindaco Gravagnuolo, alla presenza degli assessori Fasano, Lamberti, Servalli, Baldi e dei consiglieri comunali Maddalo (maggioranza), Adinolfi e Lamberti (minoranza) e dell'ex commissario di Forza Italia Daniele Angrisani, ha presentato il convegno illustrando il significato e il ruolo che la Badia ha avuto nel corso dei secoli. Una cultura, quella benedettina, che segnò la vera rivoluzione nel Medioevo. Il messaggio di S. Benedetto «ora et labora» rompeva determinati schemi e apriva per l'Europa nuovi scenari, nuovi modelli di sviluppo. «Il seminario di sabato - spiega Gravagnuolo - vuole sottolineare il valore e il ruolo avuti dalla cultura benedettina per l'Europa, ma più ancora se su quel passato si potrà costruire il futuro della nuova società». Fonte: Il Mattino |
Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava
info: 347 1946957
email: visiteguidate@badiadicava.it
ORARIO VISITE CON PRENOTAZIONE
9: 00 - 10:00 - 11:00 – 12:00
Per gruppi è possibile concordare orari diversi .
La visita prevede :
- Basilica /Cappella dei SS.Padri Cavensi /Grotta di Sant Alferio
- Antiche Cappelle con paliotto XI sec.
e sculture di Tino di Camaino XIV sec.
- Chiostro romanico XIII sec
- Sala del Capitolo Antico XIII sec.
- Cripta XII sec.
- Cimitero longobardo
- Cappella di San Germano XIII sec.
- Museo
- Sala del Capitolo nuovo
Info TEL 089.463922