![]() |
![]() |
![]() |
IL MUSEO
La volta è stata rifatta perché irreparabilmente lesionata; le finestre originali non si sono potute ricostruire perché mancavano gli elementi, ma tutto il resto conserva la sua originalità. Era parte di un palazzo, distinto dal monastero ed adibito a foresteria. Un’ altra sala dello stesso palazzo di dimensioni uguali e adiacente alla prima dalla parte occidentale, crollò all’inizio del 900, ma al piano terra rimane ancora l’immenso salone su cui le sue sale erano edificate. Il merito del ripristino della sala spetta in egual misura all’abate del tempo Mons Mauro De Caro e al prof Bruno Molajoli, allora sopraintendente alle gallerie della Campania. Sotto la guida di quest’ultimo l’architetto Ezio De Felice restaurò sapientemente la sala ed il prof. Ferdinando Bologna eseguì da par suo l’ordinamento del museo. Vi è raccolta ed esposta una buona parte delle opere d’arte posseduta dalla badia.
|
Abbazia Benedettina SS. Trinità Via M. Morcaldi, 6 Badia di Cava
info: 347 1946957
email: visiteguidate@badiadicava.it
Visite guidate tutti i giorni feriali e festivi, orari:dalle 8,30 alle 12,00 per i gruppi è preferibile prenotarsi e concordare orari diversi.
L’Abbazia Benedettina SS. Trinità " propone tra arte, storia, natura e cultura, visite guidate illustrando i percorsi più suggestivi dal 1011 ai giorni nostri.
Vi invitiamo per un giorno a vivere esperienze millenarie nel monastero e inoltre di passeggiare lungo le stradine del borgo immergendovi nella vita medioevale.
Di seguito vi indichiamo il Ns. programma e restiamo in attesa anche di Vs. proposte a seconda delle Vs. esigenze
Visita guidata del Monastero
Percorso: Cattedrale, Cappella dei SS.Padri Cavensi, Grotta di Sant’Alferio, Le Antiche Cappelle con altari del XI secolo ,Chiostro romanico , Antica e Nuova Sala Capitolare, Cappella di San Germano, Catacombe, Cimitero Longobardo, Museo .
Info TEL 089.463922